Il fondatore, Giovanni Fasano imprenditore in Germania, dal 1998 produce case mobili in Puglia.
Capostipite della VPF è Giovanni Fasano, che ha iniziato la sua attività di imprenditore in Germania, dove è emigrato con la sua famiglia all’età di undici anni. Là ha venduto gelati per diversi anni ma grazie alla sua intraprendenza, sagacia e la sua personalità estroversa in breve tempo è riuscito a metter su un piccolo impero costituito da ben tredici pizzerie, tutte date in gestione.

Il ricordo del paese natio però non ha mai lasciato il signor Fasano, al punto che agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso ha deciso di vendere tutto per fare ritorno a San Vito dei Normanni, in provincia di Brindisi. Qui si è nuovamente messo in affari; questa volta nel settore delle costruzioni edili, in cui ha riversato lo stile teutonico, fatto di precisione e competenza tecnica appreso in Germania. Una svolta avviene nel 1998, quando Giovanni Fasano fonda la VPF, di cui faranno parte in qualità di soci i figli Rossella, Roberto e Laura, spostando i suoi interessi dalla costruzione delle case tradizionali ai prefabbricati. Ma in Italia il mercato delle case “chiavi in mano” non è maturo e dopo qualche iniziale difficoltà arriva nel 2005 l’intuizione giusta: anziché rivolgersi ai privati e alle famiglie la VPF si orienta verso la domanda proveniente dal settore turistico, in particolare dalle strutture ricettive open air sul territorio italiano.

Da questo momento comincia l’ascesa di questa azienda del Sud, la quale non solo incrementa la produzione e le vendite ma comincia anche ad assumere personale. Presente da diversi anni nelle più prestigiose fiere del settore l’azienda riscuote ormai un considerevole successo, al punto che è in procinto di cominciare le esportazioni, entrando in mercati dove la tradizione dei prefabbricati è molto più antica e consolidata. Questo è senz’altro da interpretare come una conferma della qualità e del livello tecnico delle realizzazioni dell’azienda di San Vito che in più mette nei suoi prodotti anche il design e il gusto che rende ogni cosa che viene fabbricata in Italia un qualcosa di unico. Ed è proprio la creatività il tratto caratteristico di questa azienda pugliese, con la quale riesce a trovare sempre la soluzione giusta e adatta al cliente in un mercato, quello dei prefabbricati e delle case mobili, ancora molto standardizzato.

Il settore delle case mobili tuttavia non è dei più semplici, poiché campeggi e villaggi hanno esigenze particolari e richieste complesse ma fin dal principio VPF, rifacendosi in questo alla precisione e alla pignoleria tutta nordica apprese nel corso della esperienza imprenditoriale che il fondatore ha maturato in Germania, si è impegnata a soddisfare pienamente ogni istanza grazie alla professionalità acquisita, all’efficienza e alla precisione del suo personale altamente qualificato.

Ogni progetto e soluzione abitativa trova in VPF il modo di essere realizzato, con interessanti possibilità di risparmio sia in termini economici che di tempo. In ormai vent’anni di attività progettuale e costruttiva l’azienda ha raggiunto un alto grado di specializzazione ed è capace di offrire ai suoi clienti prodotti al top del comfort abitativo e della affidabilità. Tutte le tipologie di costruzione sono prodotte con tecniche artigianali e ogni pezzo, ogni singola vite o bullone passa per le mani esperte delle maestranze VPF. Inoltre un affiatato team di arredatori ed architetti è a disposizione della clientela non soltanto per la progettazione dei moduli e delle planimetrie ma anche per la loro personalizzazione secondo le più svariate esigenze, in modo da avere prodotti perfettamente adattabili ai paesaggi e ai contesti ambientali in cui sono inserite le strutture ricettive o ai gusti personali dei committenti. Ma la VPF non produce soltanto case mobili. Nel tempo si sono via, via aggiunti in catalogo sempre nuovi moduli mobili da adibire a bar, servizi, uffici, reception, palestre e perfino Spa. Ormai è possibile progettare e attrezzare un intero campeggio affidandosi esclusivamente alla gamma di prodotti VPF.

Tra questi un discorso a parte meritano le case caravan omologate, piccoli gioielli su ruote di design e architettura realizzabili ad un costo abbastanza contenuto. In queste casette è possibile organizzare anche nello spazio di pochi metri quadrati i diversi ambienti mentre l’utilizzo di questo rimorchio uso speciale (art. 204 Reg. C.d.S.) è il più vario: abitazione, ufficio, officina, negozio.

La VPF è accreditata dal Ministero dei trasporti come costruttore di veicoli ad uso speciale pertanto può eventualmente immatricolare tutto il veicolo con relativo rilascio di carta di circolazione categoria caravan completo di targa. Si tratta pertanto di veicoli e non costruzioni e come tali posizionabili come comuni roulotte. Una possibilità quanto mai interessante là dove regolamenti edilizi o normative ambientali rendono particolarmente arduo e difficile il posizionamento di strutture di altro tipo sia per l’alloggio dei clienti che per la sistemazione dei servizi necessari al campeggio. Ogni modulo, di circa 3 metri, sviluppa una superficie fino a 24 metri quadrati con la possibilità di assemblare più moduli. Le rifiniture sono curate nei minimi particolari, basandosi su quelle delle abitazioni tradizionali: le pareti di tamponamento e le tramezzature vengono realizzare con pannelli “sandwich” per garantire un elevato isolamento termo-acustico; il rivestimento delle pareti è con intonaci tradizionali lavabili e in base alla linea scelta sono previste differenti rifiniture. La pavimentazione è in grès-porcellanato con ceramiche made in Italy, gli infissi sono in pvc con vetro-camera ed aperture anta-ribalta; il bagno è rivestito con pannelli in pvc lavabile, mentre il vano doccia con ceramica ed è completo di sanitari: w.c., bidet, lavabo e piatto doccia in porcellana, cassetta di scarico ad incasso Geberit, boiler elettrico o a gas, rubinetteria made in Italy. Tutti gli impianti sono a norma e predisposti per l’allaccio esterno. La prestazione energetica è classe C e le case caravan sono garantire due anni. Anche in questo caso vale il discorso della estrema personalizzazione e della ricerca delle soluzioni più adatte alle esigenze del committente, specialmente se si tratta di una struttura ricettiva all’aria aperta.

Come già accennato VPF realizza moduli da adibire ai più diversi usi. A titolo di esempio illustriamo qui il chiosco, che l’azienda recapita a destinazione pronto per servire il suo primo cliente. Con i chioschi prefabbricati si ha il necessario per avviare da subito un’attività di bar, di cucina o di vendita per la estrema versatilità dei moduli che consente di avere soluzioni su misura per quasi qualsiasi necessità. Uno dei punti di forza del prodotto è di essere facilmente ricollocabile, di soddisfare in pieno tutte le norme igienico sanitarie, essere ecocompatibile grazie all’utilizzo di materiali riciclabili.

Ogni modulo, di circa 3 metri, sviluppa anch’esso una superficie fino a 24 metri quadrati circa, con la possibilità di assemblare più moduli. Pareti e tramezzature sono analoghe a quelle delle case caravan e anche in questo caso ciascun chiosco è garantito per due anni.

Una panoramica dei diversi prodotti e le caratteristiche tecniche di ciascuno è disponibile sul sito dell’azienda: www.vpfcase.com.

Giornalista: Sara Alvaro